Chirurgia Ambulatoriale Semplice
La chirurgia ambulatoriale semplice si occupa di “interventi minori”, ossia di quei casi in cui non è necessaria un intera equipe, una sala operatoria complessa, anestesia totale, degenza e pre-ricovero.
Presso il nostro Punto Medico è presente una sala operativa dove è possibile eseguire in totale sicurezza un’ampia lista di interventi semplici ma che talvolta si rendono necessari.
Gli interventi possibili non richiedono dunque degenza, sono eseguiti in anestesia locale (topica o infiltrativa), non necessitano di particolari preparazioni e generalmente non impediscono la normale continuità delle attività quotidiane.
La sala operativa garantisce tutte le norme di sicurezza necessarie.
Tutti gli interventi si svolgono previa visita specialistica.

Previa valutazione medica è possibile trattare diverse patologie soprattutto della cute e del tessuto sottocutaneo,
in alcuni casi anche in urgenza, come gli ascessi.
Cisti sebacee
sono la manifestazione della dilatazione di una ghiandola sebacea il cui foro di uscita si è chiuso con conseguente ristagno di sebo ( sostanza grassa mista a cellule di sfaldamento e cheratina ).
Sono sempre sottocutanee, cioè situate nel contesto della pelle, si palpano come palline inizialmente dure, poi più o meno molli, in lenta crescita, spesso con un puntino nero o grigio al centro, che a volte, schiacciate , fanno uscire un lungo “ verme “ di sostanza bianca, grassa e maleodorante: il sebo appunto; a volte si infettano dando origine ad un ascesso , doloroso, la cui unica terapia e’ l’ incisione e lo svuotamento, con immediato beneficio. La sede di queste cisti puo’ essere in ogni parte del corpo, più frequentemente sul dorso, viso, dietro le orecchie e nel cuoio capelluto ove spesso sono multiple e danno origine ad un aspetto scherzosamente detto “ a campo di patate “; nell’ uomo non è infrequente la localizzazione scrotale multipla. L’ intervento di escissione ( = asportazione) solitamente è di breve durata e non comporta inabilità.
Sono necessari alcuni punti, a seconda dell’ ampiezza dell’ incisione e la loro rimozione avviene dopo 6 – 8 giorni. L’ intervento di incisione ed evacuazione del materiale purulento a volte deve essere fatto con anestesia da freddo, cioè gelando la pelle con il cloruro di etile spray ( quello che usano spruzzare massaggiatori sulle contusioni dei calciatori… )perché non è prudente passare l’ ago in un tessuto infetto e richiede alcune medicazioni successive, molto semplici, da effettuare a domicilio.
L’ esame istologico di regola non è necessario per le particolarissimecaratteristiche delle cisti
Lipomi
a rigore sono tumori benigni formati da cellule di grasso che si sviluppano autonomamente tra diversi tessuti del nostro organismo: più comunemente nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma anche tra le fibre muscolari e talora nella parete dei visceri: stomaco, intestino, colon, cuore. Lo sviluppo avviene subase genetica e più frequentemente in soggetti diabetici o in sovrappeso.
La parola “tumore” non deve spaventare: solo in pochissimi casi rappresentano un problema oncologico trasformandosi in liposarcomi: crescono lentamente e, a seconda della sede . possono dare inestetismi o disturbi funzionali, per compressione o ingombro, specie se posti in prossimita’ di articolazioni o nervi che ne vengono compressi con conseguente impaccio del movimento o comparsa di sensazioni di formicolio o dolore.
La loro sede può essere superficiale o profonda: ovviamente il trattamento ambulatoriale riguarda le forme superficiali, anche di notevoli dimensioni, mentre le localizzazioni profonde devono essere affrontate con intervento più complesso , in anestesia spinale ( epidurale ) o generale se situati a livello del torace Si palpano come palle più o meno grandi, piuttosto morbide ed elastiche, con la pelle che scivola sopra ( nel caso di lipomi profondi si apprezza una massa dura, non ben delimitabile, che talora sembra sparire a seconda della posizione assunta ).
Alcuni sono velocemente asportabili, poiché sono rivestiti da una sottile capsula che li separa dal grasso circostante; altri, cosiddetti racemosi, presentano una conformazione complessa con alcune parti che si incastonano tra le fibre del tessuto sottocutaneo come fossero bottoni attraverso le asole e sono asportabili con un po’ di tempo e pazienza in più…. La diagnosi spesso è clinica e non necessita di esami radiologici. Nel caso di dubbio è opportuno eseguire un ecografia mentre nei lipomi profondi è necessaria risonanza magnetica per valutare i rapporti con i muscoli e le strutture circostanti e quindi praticare le incisioni più opportune rispettando i piani. L’ esame istologico non è necessario di routine ma viene richiesto se il lipoma, una volta asportato; presenta particolari caratteristiche L’ intervento richiede una incisione cutanea sufficientemente lunga per potere circondare il lipoma ed estrarlo; la sutura può essere eseguita a punti staccati o con unico filo passato a zig zag nella pelle cosicche’ la cicatrice sara’ rappresentata solo da una sottile linea
Basaliomi
tumori cutanei ad andamento benigno ma con crescita distruttiva sul tessuto invaso: per tale patologia e’ necessaria la preventiva visita dermatologica
Altre lesioni cutanee
quali fibrolipomi, molluschi, condilomi, nevi cutanei di sicura natura benigna, verruche resistenti al trattamento medico, condilomi , sempre su indicazione del Dermatologo e, quando necessario, con esecuzione di esame istologico. Per alcune di queste patologie può essere indicata una asportazione con il bisturi al Plasma, sempre in anestesia locale
E’ possibile inoltre eseguire medicazioni e controlli di ferite chirurgiche oltre che la rimozione di punti e graffette a pazienti operati in strutture lontane
Domande Frequenti
Informazioni utili

In linea di massima non è richiesta nessuna preparazione se non un'accurata detersione della parte interessata. Indicazioni differenti ti verranno date in fase di visita.
Si consiglia un accompagnatore più per ragioni medico-legali e comfort che per effettiva necessità.
Dipende dagli interventi. Può essere necessario non mettere in tensione la regiore operata e in linea di massima l'utilizzo del buon senso. Mediamente è possibile l'igiene totale (doccia) dopo 48 ore.
Certamente, anche quando i dubbi sono minimi.
Non sempre necessario per cisti sebacee.